
La sostenibilità è un sentiero che indica in modo sempre più netto la direzione da seguire per le aziende, la chiave grazie alla quale ridisegnare pratiche di gestione organizzativa, di azione politica o di sviluppo economico. Questo percorso ha le sue ragioni nell’Agenda 2030 e nell’European Green Deal, due indirizzi politici che dettano la direzione dello sviluppo della società e delle organizzazioni con traguardi ambiziosi, rispettivamente, nel 2030 e nel 2050.
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA – Alfabetizzazione alle competenze ESG è un percorso on demand che pone l’obiettivo di creare all’interno delle aziende e dei loro fornitori le competenze fondamentali per intraprendere una trasformazione in ottica sostenibile.

Perché scegliere questo percorso per l’azienda?
Acquisire conoscenza specifica sulla sostenibilità
Aumentare la propria consapevolezza su cosa e come migliorare per incidere nel quotidiano sull’impatto ambientale, sull’inclusione, e sulla sostenibilità attraverso l’agire quotidiano
Rendere la più diffusa possibile una base di conoscenza che consenta alle organizzazioni di trovare terreno fertile in fase di applicazione di nuove politiche di sostenibilità
Struttura del percorso
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA – Alfabetizzazione alle competenze ESG è un percorso interamente digitale e on demand che si sviluppa in tre moduli, suddivisi a loro volta in tre unità, ognuna relativa a uno dei tre ambiti della sostenibilità.
- Modulo 1: Organizzazione
- Modulo 2: Ambiente
- Modulo 3: Comportamenti
