Formazione digitale, on-demand e con l’AI: un progetto innovativo per portare nelle aziende competenze e attenzione alla sostenibilità
Sviluppare diverse competenze aziendali con un programma di formazione personalizzato, flessibile e che si adatta alle necessità di chi le fruisce è possibile: insieme al nostro partner LIITO, abbiamo realizzato delle pillole (da seguire singolarmente o come parte di un percorso più ampio) per coinvolgere le persone grazie alle potenzialità dell’AI.
Se dovessimo trovare un’immagine per descrivere il ruolo della formazione nel mondo del lavoro di oggi, potremmo definirla come un pendolo che oscilla tra la mancanza di tempo e la necessità di svolgerla. Perché è vero che, tra giornate dall’agenda fittissima, obiettivi sfidanti e nuovi task sempre dietro l’angolo, ritagliarsi con costanza degli slot per approfondire un argomento è quasi impossibile, ma è altrettanto vero che, soprattutto in un contesto così dinamico e in costante evoluzione, se non si rimane al passo con le informazioni e non si sviluppano le soft skill adatte a muoversi con successo nonostante le sfide mutevoli, far fiorire i talenti all’interno delle aziende diventa molto complicato.
C’è un altro fattore, però, da tenere in considerazione: l’engagement. Quando si parla di formazione, infatti, è necessario chiedersi se i corsi proposti siano progettati in modo da essere interessanti, da catturare l’attenzione per tutta la loro durata, magari utilizzando tool e tecnologie nuove, ma di cui già non si può più fare a meno.
Noi di SCOA – The School of Coaching lo abbiamo fatto: in collaborazione con LIITO, abbiamo ideato un programma di formazione in pillole innovativo, pratico e coinvolgente, in grado di trasmettere in maniera intelligente ed efficace i temi di cui ci occupiamo ogni giorno: competenze aziendali e sostenibilità.
AI e formazione: in che modo insieme?
Si parla spesso di come l’intelligenza artificiale possa sostituire quella umana, ma noi abbiamo voluto porci una domanda diversa: in che modo l’intelligenza artificiale può contribuire ad aumentare il potenziale delle persone?
Abbiamo quindi realizzato delle videolezioni ingaggianti, che potessero fornire un’esperienza immersiva e interattiva e allo stesso tempo che spingessero all’azione e stimolassero un apprendimento concreto, da calare direttamente nel contesto lavorativo.
A guidare queste pillole formative, pensate sia per essere fruite come contenuti stand alone che come percorso politematico, degli avatar virtuali che fanno da ponte tra mondo digitale e mondo reale. Le informazioni trattate nel video possono poi essere assimilate e approfondite attraverso contenuti con modalità di fruizione differenti, che spaziano dagli articoli, ai business case ai quiz di assessment.
Gli avatar, quindi, coinvolgono le persone parlando un linguaggio tecnologico che è conosciuto e allo tempo stupisce chi fruisce le pillole, aumentando così la curiosità e l’ingaggio e stimolando l’iniziativa personale.
Questo però non è l’unico vantaggio del portare nella propria azienda le nostre pillole formative. Tutti gli altri benefici, sia per le organizzazioni che per le persone, li scopriremo prossimamente in un articolo dedicato.