Soft skill e sostenibilità: le competenze più richieste sono nelle nostre pillole formative

soft skill pillole formative competenze
Perché seguire le nostre pillole formative? Insieme a LIITO abbiamo sviluppato un metodo innovativo ed efficace per facilitare l'apprendimento dei contenuti e motivare una spinta al cambiamento.

Soft skill e sostenibilità: le competenze più richieste sono nelle nostre pillole formative

Le grandi aziende del mondo, così come le PMI che si vogliono ritagliare una fetta un posto nel futuro del mercato, lo hanno già capito e l’ultimo report Future of Jobs del World Economic Forum lo conferma: soft skill e sostenibilità sono gli elementi su cui puntare per far crescere la propria popolazione aziendale e, di conseguenza, il proprio business. Con le nostre pillole formative, create in collaborazione con LIITO, il processo di trasformazione diventa semplice ed efficace, grazie a un metodo di apprendimento che trasforma l’insegnamento in esperienza pratica.

Nel 2025, le competenze tecniche non bastano più. Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e ciò che fino a ieri era considerato essenziale oggi non solo non è più sufficiente, ma è anche meno rilevante. Secondo il “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum, infatti, le competenze tecniche (hard skill) stanno perdendo terreno rispetto a soft skill e sostenibilità, sempre più decisive per il successo aziendale: in un contesto così dinamico e in continuo cambiamento, quindi, l’accento è sempre meno marcato sul cosa si sa fare, ma sempre di più sul come lo si fa.

Tra le 10 competenze più richieste per quest’anno nel mondo del lavoro ci sono:

  • Pensiero critico e problem solving, per affrontare scenari complessi e in continua evoluzione
  • Creatività e innovazione, per trovare soluzioni fuori dagli schemi
  • Life long learning, per adattarsi ai cambiamenti con agilità
  • Sostenibilità e responsabilità sociale, per guidare la transizione ecologica ed essere competitivi in un mercato sempre più attento all’impatto ambientale

La conferma di questa necessità arriva anche dalle più grandi aziende del mondo: non a caso organizzazioni del calibro di Google, IKEA, Microsoft, Unilever hanno negli ultimi anni iniziato a creare percorsi di formazione interna con dei focus specifici proprio su questi temi. Allo stesso tempo, si tratta di competenze che possono fare la differenza anche per le PMI, contribuendo a portarle verso il futuro con successo. 


Una soluzione semplice a una necessità che non può più aspettare

Per far crescere e creare consapevolezza nella propria popolazione aziendale riguardo a questi temi, la formazione è un tassello del puzzle che non può mancare. Noi di SCOA – The School of Coaching in collaborazione con LIITO abbiamo creato un percorso chiamato Pillole Formative dedicate proprio alle soft skill e alla sostenibilità, con un approccio pratico, modulare e immediatamente applicabile.

Il percorso è composto da 8 pillole, acquistabili sia singolarmente che in pacchetto completo, che coprono le aree più strategiche per il futuro del lavoro:

Soft Skill Essenziali

  • Gestione del tempo: per ottimizzare produttività e focus
  • Spazi interni e produttività: come l’ambiente di lavoro influenza performance e benessere
  • Dialogo e comunicazione efficace: strumenti per migliorare la collaborazione e imparare a gestire i conflitti
  • Valorizzazione delle differenze: gestione della diversità (di genere, generazionale, culturale) come leva per l’innovazione e la generazione di idee
  • Wellbeing aziendale: strategie per promuovere salute mentale e engagement nei team

Sostenibilità e Innovazione

  • Circolarità ed ecodesign: come integrare modelli rigenerativi nel business
  • Normative e comunicazione sulla sostenibilità: greenwashing vs. autenticità, ovvero come comunicare l’impegno ESG in modo trasparente
  • Transizione energetica, emissioni GHG e cambiamento climatico: strumenti per ridurre l’impatto ambientale delle organizzazioni.

Ogni pillola combina brevi video-lezioni, esercizi pratici e risorse scaricabili, per un apprendimento concreto e spendibile da subito.

Perché funzionano? Il metodo fa la differenza

John Hattie, esperto di educazione, ha dimostrato che l’efficacia di un percorso formativo dipende più dal metodo che dai contenuti. Un modello ben strutturato può aumentare l’apprendimento anche del 25-50%.

Ecco perché le nostre Pillole Formative si basano su due pilastri:

  1. Microlearning: apprendimento veloce e mirato

Con lezioni brevi, un’attenta focalizzazione su un tema specifico, senza divagazioni né sovraccarichi informativi, e un accesso on demand in asincrono, per integrare nel modo più efficace l’apprendimento con la produttività.

  1. Apprendimento esperienziale: dalla teoria all’azione

Con case study reali ed esercitazioni guidate diventa molto semplice ed immediato applicare ciò che si è imparato. La concretezza permette di calare nel contesto l’insegnamento e lo trasforma in esperienza, facendo partire subito i meccanismi cognitivi ed emotivi che innescano il cambiamento.

Non si tratta quindi solo di imparare nozioni, ma di trasformare le abitudini e i processi in un’ottica human first, più attenta alle necessità delle persone e dell’ambiente.

Le Pillole formative, quindi, sono il percorso perfetto per Manager e leader che vogliono sviluppare team più resilienti, innovativi e sostenibili, per HR e responsabili formazione alla ricerca di strumenti agili per upskilling e reskilling, e soprattutto per professionisti e imprenditori che intendono rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.

Il futuro è già qui: ma per viverlo a pieno servono le competenze giuste.


Con le Pillole Formative, siamo riusciti a realizzare un percorso che offre soddisfazione su un duplice fronte.

È vantaggioso per le aziende perché:

  • ha costi ridotti rispetto alla formazione tradizionale, rendendo possibile seguire il percorso completamente in digitale

  • permette un tracciamento dei progressi, accedendo ad una piattaforma da cui monitorare quanti e quali contenuti sono stati visualizzati dalle persone a cui è stato proposto il corso

  • non impatta la produttività, ma al contrario la potenzia mettendo a disposizione delle persone contenuti utili e interessanti da fruire in maniera rapida e mirata integrandosi in modo agile nella giornata lavorativa

     

È utile alle persone perché:

  • è completamente on demand e personalizzabile, da seguire in asincrono in base ai propri impegni e ai propri ritmi

  • è innovativo e coinvolgente, offrendo dinamicità e generando curiosità grazie a contenuti proposti in modalità sempre diverse, a tematiche strategiche per il business e la crescita personale e a un uso della tecnologia che mira a sviluppare il potenziale umano

  • è immediatamente applicabile, perché mette a disposizione anche case studies reali che rendono concreti i concetti e i benefici di quanto appreso in ciascuna pillola

     

Le nostre Pillole Formative, quindi, rappresentano un’opportunità reale per le organizzazioni, in quanto sono state studiate per offrire vantaggi da più punti di vista e per essere davvero efficaci nel contribuire allo sviluppo professionale delle persone, dei team e delle aziende in generale.

Vuoi sapere di più sulle pillole formative di SCOA?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Pocket
Torna in alto
Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli inviti ai nostri eventi e ogni due settimane la nostra selezione di contenuti più letti.

Non andare via così presto!

Il nostro sito ti è piaciuto? Puoi continuare a seguirci iscrivendoti alla newsletter di SCOA – The School of Coaching e riceverai gli aggiornamenti dei nostri contenuti sulla tua casella di posta elettronica.